Una Religione Fai-da-te
Quando si parla della religione cristiana non la si può intendere come un insieme delle regole che 
più ci piacciono e che riteniamo ragionevoli o giuste, per parlare della religione cristiana si deve 
tenere in considerazione ogni aspetto. Questa regola di base, che disconosce ogni sottoinsieme di 
regole come descrizione della cristianità, è stata enunciata del Papa attuale, Benedetto XVI, durante 
un discorso tenuto nel 18 Aprile 2008 negli USA di cui sotto riporto un estratto, senza averne 
omesso parti significative:
(...) Questo non significa, tuttavia, che il “conoscibile” sia limitato a ciò che è empiricamente 
verificabile, né che la religione sia confinata al regno mutevole della ”esperienza personale”.
L’accettazione di questa erronea linea di pensiero porterebbe i Cristiani a concludere che nella 
presentazione della fede cristiana non è necessario sottolineare la verità oggettiva, perché non si 
deve che seguire la propria coscienza e scegliere quella  comunità che meglio incontra i propri gusti 
personali. (...) Soltanto “restando saldi” all’insegnamento sicuro (cfr 2 Ts 2, 15)  (...) daremo una 
testimonianza ferma alla verità del Vangelo e al  suo insegnamento morale. (...)
Tale premessa é di base per la continuazione di questo ragionamento.
Parte Prima: Controllare
Dopo una vita passata sotto l'ala della Chiesa, dopo il catechismo e i vari sacramenti, dopo essermi 
informato indipendentemente nel corso degli ultimi anni, sono arrivato alla conclusione che, ben 
nascosto sotto un insegnamento che sembra inneggiare alla virtù e alla giustizia, si nascondono due 
scopi. Il primo, che è ciò di cui parlerò in questa sezione, è il “controllo”.
Controllo in che senso. Il controllo delle nostre azioni mediante un condizionamento 
comportamentale così esteso da essere, da secoli e per milioni di uomini, un'identità sociale se non 
addirittura un'intera cultura. Come avviene tutto questo, come mai sentiamo che certe azioni sono 
tanto sbagliate da etichettare come “cattiva persona” colui che le compie, anche se di per sé non 
nuocciono ad alcuno? Il primo esempio che mi viene in mente sono le “coppie di fatto”, oppure 
l'omosessualità, motivo di persecuzione ancora oggi, nel 2011, anche nel nostro Paese. Non 
proviamo poi a parlare di matrimoni fra persone dello stesso sesso, perché il solo accennarne 
sembra un'orribile blasfemia.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento